Associazione Amicizia Italia Ucraina

logo

INFORMATIVA E CONSENSO IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO (UE) 2016/679

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa vigente, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta l’Associazione.

Consenso del socio

Per quanto riguarda il trattamento dei dati da lei forniti, l’Associazione Amicizia Italia Ucraina ETS (AAIU) alla quale ha sottoposto la sua domanda d’iscrizione oppure Lei è già socio, gli stessi saranno utilizzati per la gestione del rapporto associativo in caso di conferma dell’adesione e saranno utilizzati per la gestione del rapporto associativo in essere.

Le forniamo, inoltre, le seguenti informazioni:

  1. Titolare del trattamento
  2. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Amicizia Italia Ucraina ETS (AAIU) – con sede legale in Cernusco sul Naviglio (MI) 20063, via Michelangelo Buonarroti 59, nella persona del suo legale rappresentante protempore.

  3. Dati oggetto del trattamento

    I dati oggetto del trattamento saranno i dati personali quali ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, email, telefono, ecc.

    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla normativa comunitaria e nazionale, tutte le operazioni o complesso di operazioni necessarie al trattamento in questione.

  4. Finalità del trattamento e base giuridica
  5. I Suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità:

    a) consentire e gestire la Sua adesione/iscrizione (anche mediante inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici gestiti dell’Associazione); b) adempimento di obblighi di legge e/o di regolamenti e rispetto procedure amministrative interne quali ad esempio l’iscrizione nel libro soci, il rilascio di ricevute a fini fiscali, finalità amministrativo contabili;

    La base giuridica per le suddette attività di trattamento dei Suoi dati personali è il diretto espletamento delle finalità determinate e legittime individuate dallo statuto, da leggi e regolamenti.

    Solo previo e specifico consenso, per le seguenti finalità:

    c) informative email: invio di materiale informativo dell’Associazione e di comunicazioni ad eventi, (ivi comprese le newsletter) o invio di messaggio multimediale (SMS, Whatsapp, ecc.), effettuata da personale all’uopo incaricato;

    La base giuridica per le suddette attività di trattamento è il consenso da Lei liberamente prestato per una o più finalità specifiche. In particolare, i trattamenti di cui alla lettera c) sono effettuati sulla base del legittimo interesse del Titolare di rendere il rapporto con il socio più trasparente, efficace e duraturo attraverso l’invio di informazioni specifiche sulle particolari attività, progetti già sostenuti, sulle iniziative e sulle necessità più urgenti dei progetti in fase di avvio o di sviluppo. Il socio può chiedere in qualsiasi momento di non ricevere più tale tipologia di comunicazione.

  6. Modalità del trattamento
  7. Il trattamento dei dati avverrà sia con mezzi informatici sia con supporti cartacei e verrà gestito direttamente dalla scrivente Associazione con l’ausilio di collaboratori a ciò specificatamente incaricati ai sensi di legge. Potranno inoltre venire a conoscenza dei suoi dati le strutture direttive dell’Associazione cui aderisce.

  8. Destinatari dei dati
  9. Per le predette finalità e nell’ambito delle stesse, i dati potranno essere comunicati a soggetti interni autorizzati al trattamento a soggetti esterni appositamente nominati responsabili esterni del trattamento o ad autonomi titolari del trattamento quali:

    – soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico e delle reti di comunicazione;

    – consulenti, studi o società nell’ambito di rapporti di assistenza o consulenza;

    – autorità competenti per adempimenti di obblighi di legge e/o disposizioni di organi pubblici, su richiesta.

    I Suoi dati personali non sono oggetto di diffusione. L’eventuale comunicazione ai destinatari di cui sopra sarà condizionata da regole specifiche.

  10. Trasferimento dei dati
  11. Il titolare non intende trasferire dati personali in un Paese terzo, esterno all’Unione Europea.

  12. Periodo di conservazione
  13. I Suoi dati personali sono conservati per il periodo di tempo non superiore a quello necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati o per quelli previsti per legge.

    Nella ipotesi di mancata adesione alla nostra associazione gli stessi saranno cancellati entro 6 mesi ad esclusione di quelli relativi ai documenti amministrativi che hanno portato ad una sua eventuale esclusione quale ad esempio il verbale degli organi dell’associazione che rimarrà conservato a termini di legge.

  14. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto
  15. La natura del conferimento dei dati è obbligatoria per le finalità previste al paragrafo 3 alle lettere a), b). Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di costituire o proseguire il rapporto con l’Associazione.

    Il conferimento dei dati personali è facoltativo per le finalità previste al paragrafo 3 alle lettere c) e non preclude l’adesione dell’Interessato all’Associazione.

  16. Esistenza di un processo decisionale automatizzato
  17. Il Titolare può adottare processi decisionali automatizzati, compresa una eventuale profilazione, nel rispetto dei dettati del Regolamento UE n. 679/2016.i

  18. Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti
    1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
    2. L’interessato ha diritto di ottenere:
      a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
      b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
      c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
    3. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
      a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
      b) al trattamento di dati personali che lo riguardano.
    4. L’interessato ha diritto alla portabilità dei propri dati e a proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia 11, IT-00187, Roma.